San Martino a Cavallo
Fin dal 1997 questa rievocazione si svolge verso fine ottobre di ogni anno, con quadri viventi dei vari momenti della storia della nostra città, dall’anno 1000 al 1800.
Mercatino medievale, giocolieri, battaglie tra armati, sbandieratori, danze, ed il San Martino su un vero cavallo nei tre momenti della sua vita: prima Soldato Romano, con l’episodio del taglio del mantello per donarlo ad un povero, poi Monaco, quindi Vescovo di Tours.
Con la partecipazione attiva di diverse scolaresche, e la numerosa presenza di cittadini.
La manifestazione storica è riconosciuta a livello Nazionale.
Musica ed Operetta al Teatro Filarmonico
A chiusura della attività annuale, a novembre, il CTG organizza uno spettacolo gratuito di Musica o una Operetta, aperto a tutti, con prenotazione, data la limitazione dei posti.
Figuranti con costumi d’epoca
Oltre che costituire una parte importante della manifestazione del “San Martino a Cavallo”, i nostri gruppi di figuranti sono molto richiesti per manifestazioni e feste di Carnevale nei vari paesi del circondario.